Ufficio federale delle strade USTRA
A2 Secondo tubo San Gottardo

Rinaturazione del lago dei Quattro Cantoni

Dallo scavo del secondo tubo, la ferrovia trasporta circa 3,5 milioni di tonnellate di materiale roccioso a Flüelen. Lì viene utilizzato per la rinaturazione delle zone di acque poco profonde del Lago dei Quattro Cantoni. In questo caso, con rinaturazione si intende il ripristino di habitat naturali e l’aumento della biodiversità.

Biodiversità delle acque del Cantone di Uri

I corsi d’acqua del territorio urano non sono solo attrazioni turistiche e destinazioni di svago per gli abitanti del luogo, ma anche importanti fonti per la produzione di energia rinnovabile e per l'approvvigionamento dell’acqua potabile. Inoltre, sono l’habitat di animali e piante alcuni dei quali a rischio di estinzione.

L’incanalamento del fiume Reuss e l’estrazione di ghiaia del secolo scorso hanno causato la scomparsa delle zone poco profonde presso la foce della Reuss nel lago dei Quattro Cantoni. Le zone di acque basse sono zone del lago che sono fortemente inondate dalla luce e arrivano ad una profondità massima di 10 metri. La rinaturazione con il materiale di scavo derivante dallo scavo di gallerie stradali e ferroviarie è volta al loro ripristino.

Nuova zona a basso fondale

20210120 03 Grafik I
Le zone di acque basse sono zone del lago fino a 10 metri di profondità che sono fortemente inondate dalla luce.

Rinaturazione in tre fasi

Nel lago dei Quattro Cantoni è stato possibile creare, attraverso l’utilizzo del materiale di scavo, preziose zone d’acqua bassa, gruppi di isole e una ricca biodiversità già all’epoca della costruzione della galleria ferroviaria di base del San Gottardo e della galleria di aggiramento N4 a Flüelen tra il 2001 e il 2008 (rinaturazione n. 1).

A partire dalla fine del 2023, anche con lo scavo della galleria di Sisikon, legato alla costruzione della nuova strada dell’Axen A4 (rinaturazione n. 2), si darà vita a nuove zone di acqua bassa.

La terza tappa di rinaturazione con materiale di scavo del secondo tubo della galleria stradale del San Gottardo rappresenta la fase conclusiva di questo progetto. Il Cantone di Uri ha ottenuto la licenza di costruzione già nell’estate del 2017. L’avvio dei lavori di deposito del materiale è previsto per l’inizio del 2023. Si tratta di un’importante misura contro l’erosione delle rive e per la protezione dell’argine del fiume Reuss.

Per ulteriori informazioni sul progetto Seeschüttung, visitare il sito ufficiale del progetto: seeschuettung.ch.

Immagini

20200601 Seeschuettung Reussdelta Luftaufnahmen Incendio AG DJI 0282
Rinaturazione del lago dei Quattro cantoni
Seeschuettung Unterwasser Egli 02
Rinaturazione del lago dei Quattro cantoni
Selbstenlader
Rinaturazione del lago dei Quattro cantoni
Klappschiff
Rinaturazione del lago dei Quattro cantoni