La costruzione del secondo tubo ha impatto sulla natura e sul paesaggio. Il panorama di Göschenen cambierà nel corso dei 10 anni necessari per i lavori di costruzione. Per lenire questi effetti sull’ambiente sono previste diverse misure di compensazione. Poiché nelle immediate vicinanze del cantiere non esistono possibilità adeguate, il Canton Uri sta attuando misure compensative nella valle della Göscheneralp con il sostegno finanziario dell'USTRA. Alla base di questi interventi vi è un piano di sviluppo territoriale del paesaggio.
La valle della Göscheneralp si estende dal paese di Göschenen fino al lago di Göscheneralp, passando per l’omonima alpe. Nella valle si trovano biotopi degni di protezione, come torbiere di montagna, paludi, prati e pascoli secchi, nonché zone golenali. La flora e la fauna della valle di Göscheneralp comprendono numerose specie di piante e animali a rischio di estinzione o protette. Con questo paesaggio unico, l’idilliaca cornice montana e le acque impetuose della Reuss di Göschenen, la valle della Göscheneralp è una regione molto amata dagli escursionisti.
Per compensare gli effetti del cantiere sono previste le seguenti misure nella Valle dell’Alpe di Göschenen:
Il piano di sviluppo del paesaggio sarà attuato parallelamente allo svolgimento dei lavori di costruzione.
Nell’ambito di un piano di sviluppo del paesaggio della valle dell’Alpe di Göschenen (Göscheneralptal), una parte del sentiero circolare Göschenen – Bienne – Stockwald – Göschenen è stata completamente risanata dalla protezione civile. Sono state sostituite le panchine, il drenaggio del sentiero è stato ottimizzato, sono stati rinnovati i ponti in legno e il tracciato è stato livellato: tutti questi lavori hanno reso il sentiero più comodo e sicuro.
Ai margini del paese di Göschenen, nella zona di Wasenrain, si trovano numerosi imponenti muri a secco, che tuttavia si trovavano in uno stato gravemente danneggiato. Il rischio che sassi o blocchi di piccole dimensioni si staccassero e cadessero era elevato, riducendo la stabilità delle mura e aumentando il rischio per la sicurezza di residenti e visitatori. Nell’ambito di un piano di sviluppo del paesaggio della valle dell’Alpe di Göschenen (Göscheneralptal), questi muri sono stati risanati in circa quattro settimane. L’obiettivo era ridurre al minimo il pericolo e preservare le strutture. In questo modo non solo è stata aumentata la sicurezza, ma si è anche preservato il prezioso habitat per numerose specie animali e vegetali.
Avete voglia di fare un’escursione nella regione della galleria del San Gottardo? Ai seguenti link trovate le offerte della regione.