Ufficio federale delle strade USTRA
A2 Secondo tubo San Gottardo

Raggruppamento di infrastrutture

La costruzione del secondo tubo ha conseguenze positive per quanto riguarda altre opere esterne. Pensiamo, per esempio, alla linea aerea ad altissima tensione che attraversa il passo del San Gottardo e che ora potrà essere integrata nel progetto. La linea verrà smantellata e l'ambiente rinaturato.

Una collaborazione pionieristica con Swissgrid

Al contrario di quanto successo per la costruzione della galleria esistente, il secondo tubo del tunnel autostradale del San Gottardo verrà scavato con l'aiuto di una fresa meccanica. Questo tipo di scavo è più ampio e permette l’installazione di impianti accessori al di sotto della carreggiata. Swissgrid esamina per ogni progetto di rete il potenziale per l'integrazione di linee di trasmissione con le Strade nazionali e le tratte ferroviarie. Nel caso del secondo tubo del San Gottardo, dalle analisi effettuate è emerso che l’integrazione di una linea ad altissima tensione sotto la corsia di emergenza del tunnel è tecnicamente fattibile.

L'asse di collegamento nord-sud ha una rilevanza strategica per l'approvvigionamento elettrico. Swissgrid ha dunque ricevuto l'approvazione da parte dell'Ufficio federale delle strade e dell'Ufficio federale dell'energia di integrare la prima linea ad altissima tensione a livello europeo all'interno di una galleria stradale - un progetto pioneristico. Con i suoi 18 km di lunghezza Swissgrid realizzerà la più lunga linea ad altissima tensione in cavo della Svizzera. I lavori di costruzione si concluderanno presumibilmente nel 2030.

Dopo la messa in funzione della nuova linea cablata e dei necessari impianti accessori, sarà infatti possibile rimuovere l’attuale linea aerea lunga 23 chilometri sul Passo del Gottardo e i suoi 70 tralicci (51 nel Canton Uri, 19 in Ticino). Solo quattro tralicci vicino all’ospizio, all’altezza del passo, non saranno rimossi. Tuttavia, questi tralicci, su cui si estende una linea delle FFS, saranno ridimensionati in modo da poter essere utilizzati in futuro solo dalle FFS. Anche l’area della Gola della Schöllenen e la Tremola, tra le altre, saranno alleggerite dalle linee ad altissima tensione. L’investimento complessivo ammonta a 107 millioni di franchi.

La linea ad altissima tensione attraverso la galleria stradale del Gottardo

Fonte: Swissgrid

SMANTELLAMENTO DELLA LINEA AEREA SUL PASSO DEL SAN GOTTARDO