Ufficio federale delle strade USTRA
A2 Secondo tubo San Gottardo

Gestione del materiale impegnativa in uno spazio ristretto

12.06.2023

L‘alta Leventina e soprattutto la valle della Reuss a Uri sono caratterizzate da gole strette. Le sfide per la logistica dei materiali del cantiere del Gottardo sono pertanto molteplici. Fino al completamento del secondo tubo del San Gottardo, diversi milioni di tonnellate di materiale di scavo saranno trasportati fuori dalla montagna. L‘infrastruttura per il trasporto dei materiali è attualmente in costruzione.

20230303 0033 2tg gotthard foto goeschenen vlr doku bau

La costruzione del secondo tubo del San Gottardo genererà circa 7,4 milioni di tonnellate di materiale di scavo. Circa 7,2 milioni di tonnellate saranno riutilizzati: per la costruzione del tunnel (1,5 mio t), per il risanamento del primo tubo (0,3 mio t), per la copertura dell’autostrada ad Airolo (1,9 mio t) e per la rinaturazione delle zone di acque poco profonde nel Lago dei Quattro Cantoni (3,5 mio t). Solo 0,2 milioni di tonnellate finiranno nelle discariche. La gestione di una simile mole di materiale è molto impegnativa e varia a seconda della fase di costruzione. Il materiale viene prima scavato, poi lavorato per le varie parti d’opera e infine distribuito nei punti strategici.

Il ciclo del materiale durante lo scavo della galleria principale

Con la messa in funzione nel 2024 delle due frese meccaniche (TBM) per il tunnel principale, la gestione dei materiali entrerà in funzione a pieno regime. Di seguito, tracciamo il processo di lavorazione dei materiali. Il materiale di scavo viene già classificato in galleria: il materiale in eccesso di tipo A e di tipo B viene utilizzato per la rinaturazione del Lago dei Quattro Cantoni e per la riqualificazione della regione di Airolo. Il materiale troppo fine non adatto al riempimento viene selezionato direttamente e depositato in modo adeguato. La classificazione del materiale non va scambiata con la classificazione abituale del materiale per la deponia. Il materiale A proveniente dalla TBM Sud viene trasportato tramite nastri trasportatori all’impianto di lavorazione dello Stalvedro, a circa tre chilometri di distanza, dove viene preparato per essere successivamente utilizzato come inerte per il calcestruzzo. Fino alla produzione del calcestruzzo, il materiale A viene stoccato nei vari depositi intermedi dello Stalvedro prima di essere trasportato nuovamente ad Airolo tramite un altro nastro trasportatore. Il calcestruzzo viene poi riportato in galleria attraverso l’impianto di betonaggio di Airolo. Anche il materiale B arriva allo Stalvedro tramite nastri trasportatori, ma viene immediatamente deviato in un deposito intermedio e da lì può essere utilizzato per i successivi progetti di riporto.

25 ASTRA INFO 4 Karte 02 IT WEB

Attraverso il tunnel ferroviario verso Göschenen

La lavorazione e lo stoccaggio provvisorio avvengono principalmente sul versante sud del Gottardo. Il materiale scavato sul versante nord ed idonea al successivo utilizzo viene trasportato attraverso il tunnel ferroviario da Göschenen ad Airolo, dove viene integrato nel ciclo del materiale illustrato in precedenza. Anche il materiale lavorato viene trasportato nuovamente a Göschenen su rotaia.

25 ASTRA INFO 4 Karte 01 IT WEB