Ogni 250 m un cunicolo trasversale collega il tunnel principale al cunicolo di emergenza e al primo tubo. Inoltre sono presenti diverse caverne che ospitano gli impianti di ventilazione. Questi sono scavati in un secondo tempo utilizzando il metodo di scavo tradizionale. Si praticano una serie di fori che vengono riempiti di esplosivo e fatti brillare. Il materiale è quindi allontanato per mezzo di escavatori. Questo è il metodo di scavo utilizzato anche per le zone geologicamente disturbate, dove la TBM non è adatta, e per i cunicoli di servizio.
A causa dell’impiego di esplosivi le acque di scolo della galleria contengono alte concentrazioni di nitrati, pertanto nei pressi dei portali sono sottoposte ad un trattamento di depurazione prima di essere immesse nei corsi d’acqua naturali.