Ufficio federale delle strade USTRA
A2 Secondo tubo San Gottardo

La talpa è un grosso macchinario altamente automatizzato che svolge anche il compito di posare i conci prefabbricati che rivestono l’intero profilo di scavo. Tra la roccia e i conci è inserito uno strato di ghiaia allo scopo di creare un contatto continuo tra profilo scavato e rivestimento e di drenare l’acqua della montagna verso il fondo della galleria.

La TBM è assemblata sul posto prima di iniziare lo scavo, ciò che richiede diversi mesi di preparativi. Al termine dello scavo la macchina viene smontata e in parte riutilizzata su altri cantieri in Europa.

Il macchinario dispone di un sistema di guida di precisione che si orienta grazie a raggi laser lungo tutto il tunnel. In questo modo i due scavi si incontreranno con uno scarto di pochi centimetri.

Una squadra di manutentori accompagna la talpa 24 ore su 24, lavorando su tre turni, in modo da ridurre al minimo le interruzioni. La zona dello scavo è rifornita di elettricità, acqua e aria fresca tramite condotte posate lungo lo scavo. I conci prefabbricati e gli altri materiali necessari, come pure le persone raggiungono la TBM su camion.