Ufficio federale delle strade USTRA
A2 Secondo tubo San Gottardo

Logistica e gestione dei materiali

Per la realizzazione del secondo tunnel del Gottardo verranno scavati diversi milioni di tonnellate di roccia. Il materiale viene trasportato attraverso una sofisticata rete logistica e trattato in loco per essere poi utilizzato.

Logistica dei materiali impegnativa in spazi ristretti

L'alta Leventina e la valle della Reuss a Uri in particolare sono note per le loro strette gole, che pongono numerose sfide per la logistica dei materiali all'interno e intorno al cantiere del tunnel del Gottardo.

Dei 7,4 milioni di tonnellate di materiale di scavo utilizzato per la costruzione del secondo tunnel del Gottardo, circa 7,2 milioni di tonnellate saranno utilizzate altrove: per la costruzione del tunnel (1,5 milioni di tonnellate), per il rinnovamento della prima canna (0,3 milioni di tonnellate), per il rifacimento dell'autostrada nei pressi di Airolo (1,9 milioni di tonnellate) e per la rinaturazione delle zone di acqua bassa del lago di Uri (3,5 milioni di tonnellate). Solo 0,2 milioni di tonnellate saranno sicuramente utilizzate come discarica. La gestione di una tale quantità di materiale è molto impegnativa e le sfide variano a seconda della fase di costruzione. Il materiale viene prima scavato, poi preparato per i vari progetti e infine trasportato nei siti designati.

Ciclo dei materiali durante lo scavo del tunnel principale

Con l'entrata in funzione delle due TBM (Tunnel Boring Machine) per il tunnel principale all'inizio del 2025, la gestione dei materiali entra in funzione a pieno regime.

Il materiale scavato viene suddiviso in categorie nel tunnel: Il materiale in eccesso di tipo A e di tipo B viene utilizzato per il riempimento del lago di Uri e per la riqualificazione della regione di Airolo. Il materiale troppo fine e non adatto al riempimento viene immediatamente smistato e smaltito in modo adeguato. La classificazione del materiale non deve essere confusa con quella usuale per le discariche.

Il materiale A proveniente dalla TBM Sud viene trasportato tramite un nastro trasportatore all'impianto di lavorazione di Stalvedro, a circa tre chilometri di distanza, dove viene preparato per essere successivamente utilizzato come additivo per il calcestruzzo. Fino alla produzione del calcestruzzo, il materiale A viene stoccato nelle varie discariche provvisorie di Stalvedro prima di essere trasportato nuovamente ad Airolo tramite un altro nastro trasportatore. Il calcestruzzo viene poi riportato in galleria attraverso l'impianto di betonaggio di Airolo.

Anche il materiale B arriva a Stalvedro tramite nastri trasportatori, ma viene immediatamente deviato in un impianto di stoccaggio provvisorio e da lì può essere utilizzato per progetti di riempimento successivi.

Attraverso il tunnel ferroviario fino a Göschenen

La lavorazione e lo stoccaggio provvisorio avvengono principalmente sul versante sud del Gottardo. Il materiale scavato sul lato nord e adatto al riutilizzo viene trasportato attraverso il tunnel ferroviario da Göschenen ad Airolo, dove viene integrato nel ciclo dei materiali spiegato sopra. Anche il materiale lavorato viene trasportato a Göschenen su rotaia.

25 ASTRA INFO 4 Karte 02 IT WEB